RHINO, UNITA' DI MISURA
Quante volte vi siete accorti di aver impostato erroneamente lo spazio di lavoro in un’unità di misura sbagliata?
Capita spesso anche a noi, ed è per questo che ora vi spieghiamo come cambiare l’unità di misura di Rhino!

Le unità di misura sono una delle impostazioni più importanti di rhino. La voce che ci interessa la troveremo nelle opzioni raggiungibili da menù a tendina “strumenti” o dall’icona dell’ingranaggio sulla palette “standard”.

Le impostazioni di unità più importanti sono:
- Unità dei modelli: l’unità di misura che verrà utilizzata (anche il calcolo della luce in V-Ray è influenzato dall’unità di misura);
- Tolleranza assoluta: indica il valore limite sotto al quale Rhino non permette il calcolo di operazioni geometriche (come ad esempio le booleane!), al valore piccolo corrisponde una maggior precisione;
- Tolleranza angolare: é la precisione che rhino impiega nel calcolo degli angoli e degli elementi inclinati: più questo valore è piccolo, più Rhino è preciso;
- Precisione di visualizzazione: è il numero di decimali dopo la virgola che viene restituito dal comando distanza all’interno della viewport di Rhino.
Una volta settate le impostazioni preferite, spingiamo ok in modo da “salvare” le impostazioni e tornare nella schermata di modellazione di Rhino.
Quale unità utilizzare?
Naturalmente ogni tipologia di modellazione ha la necessità di un’ adeguata unità di misura: l’orafo utilizzerà il millimetro con un valore molto piccolo di tolleranze mentre l’urbanista utilizzerà i metri ed i chilometri.
Noi utilizziamo i cm, spostandoci fra gli interni di un appartamento e gli esterni di un edificio.
Le booleane non funzionano?
Quando qualcosa non funziona all’interno di Rhino, diamo subito la colpa al software ma il più delle volte la colpa è solo nostra: provate a diminuire di molto la tolleranza assoluta e riprovate ad utilizzare il comando! (qualche volta Rhino lo fa anche da solo).