Sicuramente vi sarete imbattuti in questo fastidiosissimo problema in Photoshop, soprattutto quando giustamente vi ritrovate a simulare l’ombra proiettata del vostro cutout appena importato. Che sia un Albero, un cespuglio o più semplicemente una persona!
In questo tutorial andiamo a vedere come risolvere, in 2 semplicissimi passaggi, il problema della sovrapposizione di due ombre con stessa Opacità!

1.CREARE L'OMBRA DEL CUTOUT
Prendiamo il caso in cui, i nostri due cutout, siano soggetti a 2 fonti d’illuminazione diverse. La donna è illuminata da destra verso sinistra; L’uomo, al contrario, è illuminato da sinistra verso destra.

Una volta definite, con coerenza, le fonti luminose in funzione dell’illuminazione stessa già presente sui nostri cutout, dobbiamo concentrarci sull’ombra proiettata di ogni singolo “personaggio”. Come ben sappiamo è possibile ricreare l’ombra, duplicando il cutout stesso e successivamente “adattarlo” a terra, vediamo come:
1) DUPLICHIAMO IL CUTOUT (Ctrl + C, Ctrl + V) (in alternativa possiamo tenere premuto il tasto ALT, cliccare e trascinare il livello d’interesse):

2) ATTIVIAMO IL COMANDO DI TRASFORMAZIONE (CTRL + T) sul livello del Cutout stesso;

Una volta attivo il riquadro di selezione, portiamo il cursore in prossimità dei punti di modifica di questo, e mantenendo premuto il tasto Ctrl modifichiamo il posizionamento dei punti fino a quando l’immagine è letteralmente “spalmata a terra”, in prospettiva e coerente con il posizionamento della fonte luminosa.
N.B. vi consigliamo di accertarvi, prima di effettuare la trasformazione “prospettica” del cutout duplicato, che esso sia uno SMART-OBJECT ( o oggetto avanzato) in modo che il riquadro di selezione/modifica, rimanga posizionato anche successivamente alla modifica stessa.

3) SOVRAPPOSIZIONE COLORE E OPACITA’

Posizionato il cutout a terra, basta sovrappore un colore al livello d’interesse e successivamente dare dell’opacità per rendere più leggera l’ombra proiettata.
Cliccando con il tasto dx del mouse sul livello della nostra ombra, ci rechiamo sulla voce “OPZIONE DI FUSIONE”

Basta recarsi ora sulla voce “Sovrapposizione Colore” presente nella colonna sinistra, SPUNTARLA ed entrarci dentro, qui ora diamo un colore nero alla sovrapposizione e confermiamo.

Prestando attenzione alla struttura del livello, noteremo come saranno aggiunti, nello stile del livello, le voci aggiunte dall’OPZIONE DI FUSIONE, che a loro volta possono essere spente e accese!

Prestando attenzione alla struttura del livello, noteremo come saranno aggiunti, nello stile del livello, le voci aggiunte dall’OPZIONE DI FUSIONE, che a loro volta possono essere spente e accese!
Ora basta modificarne l’opacità per rendere l’ombra più leggera evitando la macchia nera.
Qualora volessimo aumentare la qualità della nostra ombra, possiamo applicare un filtro di sfocatura al livello, applicabile dalla voce FILTRO -> SFOCATURA ->CONTROLLO SFOCATURA.

Ripetendo gli stessi passaggi per il secondo cutout arriveremo ad avere una situazione di questo tipo.

Il problema nello specifico riguarda la SOVRAPPOSIZIONE DELLE OMBRE dei 2 cutout. Ad entrambe abbiamo assegnato un’opacità del 25% ma notiamo che, la “somma” delle due ombre genera una porzione più scura. Questo effetto indesiderato può essere risolto grazie al semplice ordine dei livelli, vediamo come.
2. L'ORDINE DEI LIVELLI E' LA SOLUZIONE
Se prestiamo attenzione all’organizzazione dei livelli, noteremo che avremo 2 livelli distinti (ombra uomo e ombra donna) ognuno dei quali con identiche caratteristiche, opzioni di fusione, opacità, filtro ecc ecc.
Basterà riportare le ombre dei 2 livelli distinti al 100% di opacità, successivamente inserirle all’interno di una cartella, (Ctrl + G avendo selezionato i 2 livelli) e applicare l’opacità non ai singoli layer, ma direttamente alla Cartella “Genitore”.



