Come creare una gif su Photoshop per animare i vostri render
1. IMPORTAZIONE
All’apertura di Photoshop, al fine di realizzare la nostra GIF, per prima cosa dobbiamo importare le immagini del nostro processo di postproduzione. L’obiettivo è quello di creare una GIF contenente tutte le fasi lavorative, dal render originale fino all’immagine postprodotta finale. Al fine di rendere chiaro quanto segue utilizzeremo una nomenclatura delle singole immagini che andranno dalla più bassa alla più alta.
Esempio: immagine 1 = render originale…..immagine 15 = render finale.
Ricordiamo inoltre che per creare i singoli “frame” (immagine 1, immagine 2, …..immagine 15) abbiamo semplicemente esportato, passo dopo passo, i vari jpeg dal file di postproduzione e successivamente, in un file di lavoro diverso, importati come in questo caso.

Dall’immagine seguente si può notare come l’ordine dei livelli sia in funzione dello sviluppo della futura GIF che andremo a creare

2. ATTIVAZIONE DELLA TIME-LINE
Il passo successivo per la realizzazione della nostra GIF è quello di attivare la palette “Timeline”. Come per tutte le palette presenti in Photoshop ci rechiamo sulla voce “FINESTRA” del menù principale e attiviamo la componente desiderata.

All’attivazione di questa notiamo che la palette è composta da diversi “COMPONENTI” tante quante sono i livelli presenti (immagine 1, immagine 2, immagine 3….ecc ecc). Capiamo che basterà semplicemente decidere la durata di ogni singolo frame (componenente presente su ogni riga) per comporre la nostra GIF. Per prima cosa, assegnamo ad ogni componenente presente nella timeline, uno specifico livello della colonna destra. Per fare questo possiamo semplicemente seguire e seguenti passi:
1: cliccare sul 1° componenete della timeline;

2: con il componenente selezionato, accertarsi di avere tutti i livelli della colonna a destra spenti ad eccezione del primo frame (immagine 1);

3: seguire la stessa procedura per tutti i compeneti con rispettivi livelli. Ricordiamo di mantenere accesi solo i “frame” di interesse sui rispettivi componenti della timeline;
3. GESTIRE LA VELOCITA' DELLA RIPRODUZIONE
E’ possibile gestire la velocità di ogni singolo componente cliccando sull’icona della freccia posizionata in basso a destra del componente stesso, come riportato nelle immagini successive.


4. ESPORTAZIONE
Al termine del lavoro è il momento dell’esportazione. Come ben sappiamo il formato GIF (Graphics Interchange Format) è un formato contenente delle immagini bitmap in successione, simile ad un video. Al fine di apprezzare “l’animazione” create, l’esportazione avverrà in maniera diversa dalle classiche esportazioni che conosciamo. Per prima cosa, dal menù principale andiamo sulla voce “FILE” e dal menù a tendina scegliamo “Salva per il Web” (in alternativa possiamo usare la scorciatoia da tastiera Alt + Maiusc + Ctrl + S).

L’esportazione avverrà solo dopo aver prestato attenzione a 2 voci dal menù presente.

La tipologia di formato deve essere impostata su GIF e cosa non meno importante, all’interno della sezione ANIMAZIONE dobbiamo impostare l’opzione di ciclio su “SEMPRE”.
Procediamo infine con il salvataggio e verifichiamo, aprendo il file appena salvato, che la riproduzione avvenga infinite volte.
Di seguito potete notare la GIF creata per la sponsorizzazione di uno dei nostri corsi in programma;
