F.A.Q.
RISPONDIAMO AI VOSTRI
DUBBI
Disegni architettonici/tecnici in 2D o 3D sono un’ottima base di partenza che ci aiuteranno a entrare nell’ottica del progetto, in modo da poter iniziare un dialogo sui tuoi obiettivi e aspettative. Questi file ci saranno utili per capire, inoltre, la dimensione e la natura del progetto, in modo da fornirti un preventivo accurato e su misura.
E' necessario avere i disegni architettonici?
Risposta Breve: No.
Risposta Esaustiva: Se riesci a fornirci i disegni tecnici in dwg è meglio, ma non è obbligatorio, perchè siamo in grado di creare elaborati di altissima qualità anche sulla base di semplici schizzi, bozze e documentazione fotografica con qualche misura di base. La differenza stà ovviamente sulla fedeltà del risultato. Avendo i file dwg possiamo creare modelli 3d più accurati e precisi del progetto, cosa che, logicamente, non è possibile fare (con altrettanta precisione) ricavando le misure da un rilievo fotografico.
Potete lavorare su un modello 3D fornito da me?
Risposta breve: Si.
Risposta Esaustiva: Possiamo lavorare senza problemi sui modelli generati con i principali software di modellazione 3D in circolazione, come:
- Revit
- ArchiCAD
- Sketchup
- 3d Studio Max
- Cinema 4D
- Maya
- Solidworks
- Rhinoceros
- E molto altro
Se forniti in formato OBJ.
Non sono previsti sconti nel caso ci forniate il modello 3d già fatto, a meno che non già altamente dettagliato e generato con Rhinoceros. Questo perchè tutti gli altri software di modellazione come Sketchup, Revit, Archicad ecc… generano modelli che hanno bisogno di essere “riadattati” prima del rendering, pena una scarsa qualità della resa finale. In questi casi i modelli li utilizziamo puramente come riferimento per una nuova modellazione più adatta allo scopo.
Quanto tempo ci vuole per il rendering di un progetto architettonico?
Dipende.
Può variare anche di molto a seconda della complessità e dalla natura del progetto, da un paio di giorni ad un paio di settimane. Per progetti molto complessi potrebbero essere necessari anche diverse settimane. Facciamo sempre il possibile per rispettare le tue tempistiche, quindi è importante che inizialmente ci fai sapere se hai dei termini precisi, in modo che possiamo eventualmente organizzare il lavoro di conseguenza.
Quanto tempo ci vuole per un progetto in VR?
Dipende.
Può variare anche di molto a seconda della complessità e dalla natura del progetto, da un paio di settimane ad un mese. Per progetti molto complessi potrebbe essere necessario anche più tempo. Ad esempio basti pensare alla complessità di uno spazio interno arredato in tutti i suoi particolari.
Crediamo fermamente che gli elaborati progettuali, come il progetto architettonico, siano computabili solo caso per caso, per questa ragione non abbiamo un listino fisso.
Contattaci e saremo felici di farti un PREVENTIVO GRATUITO per il tuo progetto nel più breve tempo possibile. Siamo sempre connessi, quindi puoi scriverci una mail: info@canvascga.com o chiamarci al +39 3273298681, ma anche su Facebook, Instagram e Linkedin di CanvasCGA.
Normalmente i progetti seguono questo processo:
1. Ci invii la documentazione necessaria (elaborati dwg, pdf, fotografie ecc…) e le indicazioni per farci comprendere le tue esigenze;
2. Scegliamo insieme le posizioni ideali per le camere, indicandole in pianta sui dwg oppure con un rendering base in bianco e nero (clay render);
3.Creiamo delle bozze sulla base delle tue indicazioni;
4. Forniamo fino a 3 round di revisioni (se necessarie) per perfezionare le minuterie e la scelta dei materiali, in modo da raggiungere il risultato più soddisfacente per il tuo scopo;
5. Ti inviamo il risultato finale.
I render saranno forniti nel formato raster richiesto, ad una dimensione e risoluzione idonea allo scopo per il quale sono stati prodotti (pubblicazione web, stampa digitale, stampa offset, …).
Il modello tridimensionale non sarà fornito se non specificatamente richiesto e valutato in fase di preventivo.