RH_LEZIONE 1

1. INTERFACCIA GRAFICA In questa prima lezione scopriremo come orientarci nell’interfaccia di Rhinoceros 6 (molto simile a quella di Rhino 5) A – Storico dei comandi + Prompt dei Comandi. B – Barra degli Strumenti: “Principale 1 e Principale 2”. C – Area di Gestione Livelli: Layer e Proprietà. D – Barra degli Strumenti ed […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

RH_LEZIONE 2

2. DISEGNO 2D 2.1 POLILINEE E CURVE In questa seconda lezione tratteremo la geometria base di Rhinoceros: le curve. E’ fondamentale conoscere ed avere una buona padronanza di questo “ingrediente” base per poter creare degli ottimi modelli tridimensionali, nel loro aspetto geometrico e qualitativo. I principali comandi di disegno 2D in Rhino vengono riportati nella zona […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

RH_LEZIONE 3

3. SUPERFICI E POLISUPERFICI 3.1 CONSIDERAZIONI Prima di iniziare questa terza lezioni, è fondamentale ricordare che in Rhino non esistono Solidi, ma solo ed esclusivamente Superfici. Guardiamo l’immagine riportata. Possiamo subito capire come tutti gli oggetti in Rhino siano “svuotati” internamente e, pertanto sono composti solo ed esclusivamente dalle facce che lo definiscono (queste possono […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

RH_LEZIONE 4

4. MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE 4.1 OPERAZIONI BOOLEANE Le operazioni booleane possono far risparmiare molto tempo nella modellazione di oggetti in Rhino. Per il principiante, tuttavia, spesso sembrano fallire senza ragione apparente. Innanzitutto, per capire perchè fallisce un’operazione booleana è necessario sapere come funziona. Le operazioni booleane sostanzialmente sono composte da 4 passaggi: 1.Intersezione tra due o […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

RH_LEZIONE 5

5. CAMERE Capitolo dedicato alla gestione e settaggio delle camere in Rhinoceros per partire con il piede giusto in fase di renderizzazione. 5.1 MODIFICA DELLE VISTE Ciò che vediamo all’interno delle viewport sono delle vere e proprie “fotografie” scattate attraverso delle “fotocamere digitali virtuali” presenti all’interno del nostro modello. Cliccando il tasto F6 si attiverà […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

RH_LEZIONE 6

6. UTILIZZO DEL MODELLO 6.1 ESPORTAZIONE FILE Come accennato più volte, uno dei punti di forza di Rhino è sicuramente la grande comunicazione che può instaurare con altri software di modellazione e non. L’esportazione dei file può avvenire in moltissimi formati direttamente dalla voce: FILE > SALVA CON NOME > SALVA COME > Il tutto […]

Questo contenuto è disponibile solo per chi ha seguito uno dei nostri corsi.

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner