RH_SETTAGGIO E RECUPERO PALETTE

Settaggio e recupero Palette

1. MANTENERE LA CALMA


Cosa fare con le palette scomparse? A chi affidarsi in caso di interfaccia “persa”? Scommettiamo che almeno 1 volta vi sia capitato anche a voi di dovervi imbattere in situazioni simili.

Rhino è un software altamente versatile e camaleontico, come ben sappiamo è possibile personalizzare l’intera interfaccia, solitamente a causa degli infiniti plugin installabili. A seconda delle nostre esigenze, siamo liberi di poter inserire ed eliminare palette, barre degli strumenti, tasti, viewport…ecc ecc.

2. SCEGLIERE LA STRATEGIA GIUSTA


Al fine di riordinare l’area di lavoro, e magari tornare all’interfaccia di default, a noi molto cara, le strade sono 2. Possiamo utilizzare un comando da PROMPT per “resettare” Rhino oppure possiamo richiamare ogni singola palette per riposizionarla (a mano) dove vogliamo.

Iniziamo con la prima strategia, quella più semplice. Digitando sul PROMPT dei comandi, la voce _ToolbarReset (preceduta dall’underscore per attivare il linguaggio universale Inglese).

Al momento dell’attivazione del comando, comparirà una finestra di dialogo che ci avviserà sull’imminente riavvio di Rhino. Operazione necessaria per poter “resettare” il software. Assicuratevi di aver precedentemente salvato per evitare di perdere il lavoro.

Cliccando sulla voce OK e riavviato il software, noterete che tutte le palette, le viewport, le barre strumenti e l’intera interfaccia grafica torneranno al loro posto.

In alternativa al metodo riportato, è possibile richiamare le singole “palette” seguendo questa semplicissima procedura. Cliccare con il tasto dx del mouse su una palette qualsiasi (nello spazio vuoto); Il menù a tendina presenta la voce “Mostra barra degli strumenti” che a sua volta mostrerà tutte le possibili palette presenti, di Rhino e dei Plugin installati.

N.B.: Nella lista di palette presenti, in fondo, sono presenti in ordine di installazione le palette dei plugin installati. Nel seguente caso notiamo le palette di VRAY, plugin per la renderizzazione. Nello specifico notiamo attiva solo la “palette” Vray all” posizionata ed ancorata in alto a destra della nostra area di lavoro.

RH_UNITÀ DI MISURA

RHINO, UNITA' DI MISURA


Quante volte vi siete accorti di aver impostato erroneamente lo spazio di lavoro in un’unità di misura sbagliata?

Capita spesso anche a noi, ed è per questo che ora vi spieghiamo come cambiare l’unità di misura di Rhino!

Le unità di misura sono una delle impostazioni più importanti di rhino. La voce che ci interessa la troveremo nelle opzioni raggiungibili da menù a tendina “strumenti” o dall’icona dell’ingranaggio sulla palette “standard”.

Le impostazioni di unità più importanti sono:

Una volta settate le impostazioni preferite, spingiamo ok in modo da “salvare” le impostazioni e tornare nella schermata di modellazione di Rhino.

Quale unità utilizzare?

Naturalmente ogni tipologia di modellazione ha la necessità di un’ adeguata unità di misura: l’orafo utilizzerà il millimetro con un valore molto piccolo di tolleranze mentre l’urbanista utilizzerà i metri ed i chilometri.

Noi utilizziamo i cm, spostandoci fra gli interni di un appartamento e gli esterni di un edificio.

Le booleane non funzionano?

Quando qualcosa non funziona all’interno di Rhino, diamo subito la colpa al software ma il più delle volte la colpa è solo nostra: provate a diminuire di molto la tolleranza assoluta e riprovate ad utilizzare il comando! (qualche volta Rhino lo fa anche da solo).

RH_PIANO DI RITAGLIO

Piano di ritaglio in Rhino 6

PIANO DI RITAGLIO IN RHINO


WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner